Watchlist 2022

Il biennio appena conclusosi (2020-21) ha lasciato dietro di sé strascichi e incertezze, dovuti a una pandemia globale di portata eccezionale, il cui impatto sul sistema economico e politico internazionale è stato senza precedenti. L’auspicio che il 2022 sia un anno di “rinascita” è alimentato da deboli segnali positivi, riconducibili sia a una più efficace […]

RDC: ragioni e possibili implicazioni dell’intervento militare ugandese

Il 30 novembre 2021 l’Uganda ha annunciato un’operazione militare congiunta nella regione orientale della limitrofa Repubblica Democratica del Congo (RDC) contro il gruppo armato islamista Allied Democratic Forces (ADF), responsabile secondo le autorità ugandesi di una serie di attacchi esplosivi di basso profilo che hanno colpito Kampala e altre aree del Paese nei mesi di […]

La minaccia jihadista nell’Africa Occidentale

L’analisi degli eventi di security occorsi negli ultimi anni nel Golfo della Guinea – e in particolare in Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin – evidenzia un aumento della minaccia posta dall’attività dei gruppi jihadisti nella regione. Già nel febbraio 2021, il capo dei servizi segreti esterni francesi (Direction Générale de la Sécurité Extérieure, DGSE) […]

Etiopia: atto finale?

Dal novembre 2020, nella regione settentrionale del Tigray, è in corso un conflitto armato che vede contrapporsi le forze governative dell’esercito federale (ENDF) e le milizie armate del Tigray’s People Liberation Front (TPLF), oggi raggruppate nelle Tigray Defence Forces (TDF). L’offensiva del TPLF ha portato le milizie fondate sull’appartenenza etnica tigrina a controllare vaste porzioni […]

Le elezioni cilene tra sfiducia istituzionale e scenari socio-politici incerti

Il prossimo 21 novembre si terranno in Cile le elezioni presidenziali per eleggere il successore di Sebastián Piñera, in carica dal marzo 2018. Quest’ultimo – sostenuto dalla coalizione di centro-destra “Chile Vamos” e la cui politica economica si basa sui principi del liberismo e deregolamentazione – si trova attualmente a dover fronteggiare un forte dissenso […]

Elezioni generali in Iraq: ultima chiamata per l’establishment iracheno

Domenica 10 ottobre 2021, oltre 3.000 candidati raccolti in 110 partiti e 22 coalizioni, parteciperanno alle elezioni parlamentari che assegneranno i 329 seggi del Consiglio dei Rappresentanti. Tale tornata elettorale sarà la quinta dal 2003, anno in cui la missione militare statunitense pose fine al regime di Saddam Hussein. Il voto del 10 ottobre può […]

Svolta presidenzialista o autoritaria? La “nuova” Tunisia di Kais Saied alla prova delle piazze

Il 20 settembre 2021, in un discorso pubblico tenuto a Sidi Bouzid – città nota per l’autoimmolazione dell’ambulante Mohamed Bouazizi avvenuta nel dicembre del 2010 – il Presidente Kais Saied ha delineato gli sviluppi futuri della situazione politico-istituzionale tunisina generatasi a partire dal 25 luglio 2021 con l’attivazione del regime di eccezionalità giuridica (ex articolo […]

El Salvador adotta il bitcoin come valuta legale: le implicazioni sullo scenario socio-economico

Lo scorso 7 settembre, El Salvador è diventato il primo paese al mondo ad adottare il bitcoin come valuta legale, affiancandolo al dollaro statunitense. Lo stesso giorno si sono verificate proteste nella capitale San Salvador contro tale misura mentre altre manifestazioni, le più importanti dall’insediamento del presidente Nayib Bukele nel 2019, sono state registrate il […]