Outlook Messico

Executive Summary Quarto Paese per numero di decessi (+260.000) e segnato dalla peggiore recessione economica della sua storia recente (-8,2%), il Messico ha subito profonde conseguenze dalla pandemia di Covid-19. L’incoerente gestione della pandemia e gli insoddisfacenti risultati economici hanno in parte influito sul supporto popolare del Presidente progressista Andrés Manuel López Obrador, il quale […]

Manifestazioni e proteste in Thailandia – Outlook

Executive summary Da oltre un anno Bangkok e i principali centri urbani thailandesi sono interessati da manifestazioni di protesta antigovernative altamente partecipate e indirizzate a favorire un processo di riforma del sistema politico-istituzionale. L’obiettivo dei dimostranti (inizialmente studenti ai quali con il passare dei mesi si sono uniti altri membri della società civile provenienti da […]

Outlook Pakistan

Il sistema politico-istituzionale pakistano è attualmente contraddistinto da un’aspra contrapposizione tra l’esecutivo guidato da Imran Khan, primo ministro e leader del Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI), e il Pakistan Democratic Movement (PDM), una coalizione antigovernativa che rappresenta gli interessi di diversi partiti all’opposizione. Il PDM ha tra i propri obiettivi la conclusione del governo Khan e la […]

Outlook Medio Oriente

Il 2019-2020 ha rappresentato un biennio di forte criticità per tutta la regione mediorientale: alle vecchie crisi (si pensi alla guerra in Siria, a quella nello Yemen o alle vicende irachene) si sono affiancate nuove e altrettanto complesse dinamiche che hanno fatto innalzare spesso a livelli di extreme distress le tensioni regionali. La strategia politica […]

Outlook Africa Occidentale e Centrale

In diversi Paesi dell’Africa Occidentale e Centrale l’attività del governo e dell’apparato amministrativo è rallentata o compromessa del tutto da problemi di governance. Quest’ultimi sono spesso legati alle persistenti tensioni fra le differenti fazioni politiche sia all’interno degli stessi esecutivi al governo che tra partiti di maggioranza e opposizione. La presenza di alti livelli di […]

Colpo di stato in Myanmar: analisi degli eventi e dei possibili scenari futuri

Il 1° febbraio 2021 il Myanmar è stato interessato da un colpo di stato organizzato dal Tatmadaw (le forze armate birmane), che ha comportato gli arresti del presidente Win Myint, del Consigliere di Stato Aung San Suu Kyi e di diversi altri esponenti nazionali e regionali della National League for Democracy (NLD), fino a quel […]

Outlook Iraq

I problemi strutturali dell’Iraq, derivanti da un’endemica conflittualità su base etnico-settaria e da una difficile situazione economica, continuano a rendere il Paese vulnerabile a forti influenze esterne. La volontà di numerosi attori internazionali di incidere sull’agenda politica nazionale (tramite pressioni di natura economica e l’impiego di proxy, spesso in violazione della stessa sovranità nazionale) ha […]

Outlook Asia Pacifico

Relazioni sino-statunitensi e risvolti regionali Le difficoltà che caratterizzano il rapporto bilaterale tra Stati Uniti e Cina sono di tipo strutturale, non di carattere ciclico, e rappresenteranno dunque un aspetto di rilievo nel corso del 2021. La politica statunitense verso Pechino non subirà cambiamenti di rilievo, ma sarà ricalibrata, conservando una strategia basata sulla competitività […]

Outlook Americhe

Il 2020 ha costituito uno degli anni più turbolenti nella storia recente del continente americano, duramente colpito dalla pandemia da Covid-19 (con oltre 500.000 vittime, Stati Uniti e Brasile rappresentano i due Paesi più duramente colpiti su scala globale) e alle prese con una profonda riconfigurazione degli equilibri politici. Le misure unilaterali e protezionistiche adottate […]

Outlook Africa Orientale

Etiopia-Eritrea In seguito al conflitto occorso nella regione del Tigray, il quadro di sicurezza etiope si è aggravato e nel corso del 2021 tale trend appare poter essere confermato. Nel 2020 il numero di vittime associate a eventi violenti è stato tre volte superiore a quello del 2019, soprattutto a causa del conflitto tigrino (che […]